Coronavirus: decalogo del Ministero della Salute nelle attività pubbliche e private aperte al pubblico
Misure di prevenzione a contrasto della diffusione del virus
Facendo seguito all'ultima ordinanza (numero 3 del 27 febbraio 2020) emessa dal presidente dalla Regione Sardegna si comunichano di seguito le nuove misure di prevenzione contro la diffusione del nuovo Coronavirus. Le attività pubbliche e private devono esporre la locandina del Ministero della Salute con il decalogo dei comportamenti corretti da adottare per limitare la diffusione del virus. In particolare:
Le scuole di ogni ordine e grado, le università, gli uffici delle restanti pubbliche amministrazioni devono esporre presso gli ambienti aperti al pubblico ovvero di maggiore affollamento e transito le informazioni sulle misure di prevenzione rese note dal Ministero della salute (scaricabile in allegato).
Nelle pubbliche amministrazioni e, in particolare, nelle aree di accesso a strutture del Servizio sanitario, nonché in tutti i locali aperti al pubblico, devono essere messe a disposizione degli addetti, nonché degli utenti e visitatori, soluzioni disinfettanti per il lavaggio delle mani.
Per consultare integralmente l'ordinanza collegarsi a questo link
CORONAVIRUS
Sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
I Coronavirus sono stati identificati a metà degli anni '60 e sono noti per infettare l'uomo ed alcuni animali (inclusi uccelli e mammiferi).
Nel 2019 a Wuhan, Cina, è stato identificato un nuovo coronavirus, chiamato 'Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2' ‐ SARS‐CoV‐2 ‐ precedentemente chiamato 2019‐nCoV. La malattia provocata dal nuovo Coronavirus ha il nome di COVID‐19.
Misure di prevenzione
• Lavarsi le mani di frequente e in modo accurato con acqua e sapone per almeno 60 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool (concentrazione di alcool di almeno il 60%).
• Mantenere almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o se hanno la febbre.
• Evitare di toccarsi gli occhi, naso e bocca con le mani se presenti febbre, tosse o difficoltà respiratorie se si è viaggiato di recente in zone a rischio o se si è stati in stretto contatto con una persona ritornata da zone a rischio e affetta da malattia respiratoria.
Definizione di caso sospetto
Si definisce caso sospetto una persona che soddisfa il criterio clinico e almeno uno dei criteri epidemiologici:
Criterio clinico
Una persona con infezione respiratoria acuta (insorgenza improvvisa di almeno uno dei seguenti sintomi: febbre, tosse, dispnea) che ha richiesto o meno il ricovero in ospedale.
Criteri epidemiologici
Nei 14 giorni precedenti l'insorgenza della sintomatologia, la persona ha soddisfatto almeno una delle seguenti condizioni:
• viaggi o residenza in Cina
• ha soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall'OMS, ovvero nei Comuni italiani ove è stata dimostrata la trasmissione locale del virus o ha avuto un contatto stretto con un caso probabile o confermato di infezione da COVID‐19;
oppure
• ha lavorato o ha frequentato una struttura sanitaria dove sono stati ricoverati pazienti con infezione da COVID‐19
Chiunque abbia fatto ingresso in Italia negli ultimi quattordici giorni dopo aver soggiornato in zone a rischio epidemiologico, come identificate dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero nei Comuni italiani dove è stata dimostrata la trasmissione locale del virus o avuto contatti stretti con casi positivi confermati di COVID‐19
NON DEVE RECARSI
al pronto soccorso o altra struttura sanitaria
dal proprio medico di medicina generale/pediatra
dal medico di continuità assistenzial
DEVE CONTATTARE TELEFONICAMENTE
Il proprio medico di medicina generale/pediatra/medico
di continuità assistenziale
Il numero dedicato 333 6144123 ‐ ATS Sardegna
Il Dipartimento di prevenzione
Il 118
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
ORDINANZA REGIONALE N. 03 DEL 27.02.2020 | ![]() |
1100 kb |
DECRETO CONSIGLIO DEI MINISTRI DEL 04.03.2020 | ![]() |
509 kb |
DPCM_20200308(1)pdfpdfpdf.pdf.pdf | ![]() |
3454 kb |
Ordinanza_n._4_8.3.2020[1].pdf | ![]() |
931 kb |
Ordinanza Sindacale n. 2.PDF | ![]() |
56 kb |
INFORMAZIONE AGLI UTENTI.doc | ![]() |
152 kb |
Ordinanza regione Sardegna n. 5 del 09.03.2020 | ![]() |
6319 kb |
Nota esplicativa regionale | ![]() |
314 kb |
DPCM DEL 11.03.2020 | ![]() |
322 kb |
NUOVO AVVISO PER LE ATTIVITA' COMMERCIALI | ![]() |
156 kb |
ordinanza regionale n. 9 del 14.03.2020 | ![]() |
240 kb |
Allegato A - Ordinanza n. 9 del 14.03.2020 | ![]() |
159 kb |
PROROGA VALIDITA' CARTA D'IDENTITA' | ![]() |
184 kb |
PROROGA VALIDITA' CARTA D'IDENTITA' | ![]() |
184 kb |
nuova autocertificazione D.L. 25/03/2029 n. 19 | ![]() |
853 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Area Amministrativa, Affari Generali |
---|---|
Indirizzo: | Via San Nicolò, 2 |
Telefono: | 0782610823 |
Fax: | 0782610385 |
Email: | segreteria@comunedibaunei.it |
Email certificataa: | protocollo@pec.comunedibaunei.it |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.