Ammissione ai progetti Ritornare a Casa
Il programma Ritirnare a Casa è quello di favorire la permanenza nel proprio domicilio di persone a grave rischio di istituzionalizzazione e il rientro in famiglia di persone attualmente inserite in strutture a carattere sociale e/o sanitario che necessitano di un livello assistenziale molto elevato. Oltre a promuovere la domiciliarità dell'intervento, obiettivo del programma è anche quello di aiutare la famiglia sulla quale grava il carico assistenziale attraverso l'organizzazione della rete dei servizi e il sostegno al familiare di riferimento.
Il programma regionale ''Ritornare a casa'' è pertanto rivolto esclusivamente a persone con situazioni che necessitano di un livello assistenziale molto elevato.
Requisiti
- Pazienti dimessi da strutture residenziali a carattere sociale e/o sanitario dopo un periodo di ricovero non inferiore a 12 mesi. - con gravi patologie degenerative non reversibili in ventilazione meccanica assistita a permanenza 24 h o coma; - che, a seguito di una malattia neoplastica, si trovano nella fase terminale, clinicamente documentabile, della loro vita; - con grave stato di demenza valutato sulla base della scala CDRs (Clinecal Dementia Rating scale), con punteggio 5; - con patologie ad andamento cronico degenerativo con pluripatologia (valutate sulla base della scala di valutazione CIRS a 14 item, con indice di severità uguale o maggiore di 3 e con indice di comorbilità uguale o maggiore di 3) e con almeno altre due patologie, non concorrenti, oltre la principale.Costi
Non ci sono costi previstiNormativa
Decreto interministeriale del 14 maggio 2015 (Ripartizione delle risorse finanziarie affluenti al Fondo per le non autosufficienze)
Deliberazione G.R. n°42/11 del 2006
Documenti da presentare
Modulistica da ritirare presso l'ufficio servizi sociali da compilare a firma del medico curante, certicìficazione di specialista in anestesia o rianimazione di struttura pubblica
Termini per la presentazione
i tempi vengono stabiliti dalla RAS e pubblicizza6ti dal Comune
Incaricato
Dott.ssa Maria Assunta Mereu - Istuttore amministrattivo Anna Usai (Posta elettronica servizisociali@comunedibaunei.it Tel. 0782610923 interno 4)Tempi interni
dieciTempi esterni
cinquantaTempi complessivi
sessanta giorniNote
Tutte le istanze vanno presentate all'Ufficio Protocollo o inviate all'indirizzo di posta elettronica protocollo@pec.comunedibaunei.it
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
MODULO DI DOMANDA RITORNARE A CASA | ![]() |
11 kb |
A chi rivolgersi
Ufficio/Organo: | Servizi Sociali Baunei |
---|---|
Indirizzo: | Via San Nicolò, 2 |
Telefono: | 0782/610823 |
Fax: | 0782/610385 |
Email: | servizisociali@comunedibaunei.it |
Email certificata: | |
Scheda ufficio: | Vai all'ufficio |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.